top of page
Hands_edited.png

Il progetto

L’Agenda 2030 è un programma d’azione per il pianeta e le persone redatto nel 2015 dai governi dei 193 paesi dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e consiste in un piano caratterizzato da 17 obbiettivi da raggiungere entro il 2030 per pervenire ad uno sviluppo sostenibile e salvaguardare il benessere delle generazioni future.

È un documento unico, universale, concentrato sul ruolo attivo che tutti i membri della società devono avere, e consente una visione integrata sia dei problemi che delle azioni da svolgere. 

Guardando gli obiettivi ecco alcuni esempi: l’eliminazione della povertà e della fame, la lotta contro il cambiamento climatico, proposta per un'istruzione di qualità. Si nota subito come siano tutti obiettivi fondamentali da raggiungere, che richiedano la cooperazione tra governi, organizzazioni internazionali e leader mondiali.

 

È davvero possibile che una persona comune possa avere un impatto su tutto questo? 

 

Il docente universitario Allan Bloom scriveva alla fine degli Ottanta che i suoi studenti apparivano preoccupati soltanto di loro stessi e di quanto accadeva loro; ciò non perché fossero meschini o egoisti, ma perché, più semplicemente, non era stato consegnato loro nessun altro orizzonte in cui inquadrare la propria vita.

La riuscita personale è qualcosa che ci coinvolge personalmente. Allo stesso tempo, non essendo noi non solo singoli individui, ma parte di una collettività, siamo in dovere di contribuire attraverso le nostre azioni al destino concreto di una intera comunità.

In una società liquida come quella attuale, dove sono state destrutturate istituzioni, ideali o ruoli specifici, l’idea di far parte di un "tutto" democratico diventa sempre più labile.

Ecco perché, attraverso "Conosco un posto", abbiamo voluto dar luce con una mostra fotografica virtuale a delle piccole, ma innovative, realtà “rivoluzionarie” della città di Roma. Luoghi che hanno scelto la via dell’inclusività con una forza d’azione mirata al bene comune. 

​

Riprendiamo le parole del Presidente Mattarella del 3 luglio 2024: “Occorre, piuttosto, adoperarsi concretamente affinché ogni cittadino sia nelle condizioni di poter, appieno, prendere parte alla vita della Repubblica… Al cuore della democrazia ci sono le persone, le relazioni e le comunità a cui esse danno vita, le espressioni civili, sociali, economiche che sono frutto della loro libertà, delle loro aspirazioni, della loro umanità: questo è il cardine della nostra Costituzione.”

​

Cosa abbiamo fatto per rendere la nostra mostra accessibile?

​

Per i testi delle varie pagine abbiamo utilizzato un carattere sans serif di colore scuro su sfondo chiaro e giustificato a sinistra per garantire una maggiore leggibilità. Abbiamo scelto di non inserire nei testi alcun collegamento ipertestuale per gli stessi motivi; potete trovare, infatti, tutti i riferimenti sitografici nell'apposita sezione "Sitografia" raggiungibile dal menù in alto. Tutte le foto sono state dotate di alt text.

​

Qualora le nostre scelte non si siano rivelate sufficienti, abbiamo inserito nella Home il collegamento a "Farfalla project", l’applicazione open source che permette di personalizzare la lettura e la navigazione delle pagine web e che aiuta persone con minorazioni della vista, con difficoltà di movimento o con difficoltà nella lettura. Per qualsiasi suggerimento è possibile trovare tutti i nostri contatti nella sezione "Contacts & credits".

WhatsApp Image 2025-05-02 at 16.32.05.jpeg

© 2025 by Conosco un posto. Powered and secured by Wix

bottom of page