top of page
UltraBlu
Ultrablu promuove attività artistiche generate dall’incontro di culture e dall’esplorazione della neurodiversità. Nasce nel 2017 a Via Germanico, fondato da Virgilio Mollicone e Monica Nicoletti, soci dell’International Association for Art and Psycology (IAAP), con una specifica mission: rendere possibile il riconoscimento della neuro-diversità come ricchezza e il superamento della ghettizzazione che separa ragazzi con neurodivergenze o neuroatipici del disturbo dello spettro autistico (artisti diagnosticati con DPS disturbo pervasivo dello sviluppo) da ragazzi neurotipici.
"Neurodiversità" è un neologismo coniato dalla sociologa Judy Singer nel 1997 per compendiare un dato di fatto: è del tutto accettabile che il cervello di ciascuno funzioni in modo proprio. Invece di assumere che ci sia qualcosa di sbagliato nelle posture non tradizionalmente ‘conformi’, è opportuno accogliere le differenze nelle funzioni celebrali e nei comportamenti dei singoli individui, le quali, in ultima istanza, sono elementi di naturale diversità, che rendono più ricca la popolazione umana.
Nel 2022 la sede è stata spostata in uno spazio longilineo in Piazza Americo Capponi, una delle estremità di Borgo Angelico, strutturandosi come centro polifunzionale e interdisciplinare aperto ad autori e artisti sia neurodivergenti che neurotipici.
Ad Ultrablu si lavora fianco a fianco, in maniera paritetica.
Non c’è alla base nessun intento di tutoraggio o di arte terapia.
I linguaggi e le espressività più disparate sono liberi di intersecarsi.
Dopo il primo nucleo costituito dall’atelier, è nata la casa editrice di Ultrablu che lavora valorizzando le peculiarità degli artisti e le loro plurime inclinazioni: il fumetto, la grafica, la pittura. I progetti editoriali nascono dalla collaborazione tra artisti interni ed esterni a questa realtà, in uno spirito d’ibridazione. La proposta di Ultrablu include inoltre presentazioni di libri, esposizioni, musica dal vivo, live painting, laboratori.
Oltre all’atelier, alla libreria e al caffè, lo spazio comprende un’area digitale per l’ideazione di progetti di video-animazione.

bottom of page